Sala Policy & Governance

Questa sala affronta il lato normativo dell’AI: regolamentazioni, governance, e impatti sociali. Un luogo per discutere come costruire un quadro giuridico che bilanci innovazione e responsabilità.

Policy & Governance

Hosting della sala

Kevin Carboni
Kevin Carboni
Freelance Journalist
Wired Italia
Antonio Palmieri
Antonio Palmieri
President
Fondazione Pensiero Solido
26 feb 11:40 - 12:00
20 min
Nell’era dell’intelligenza artificiale in rapida evoluzione, l’Europa è in prima linea nello sviluppo di regolamentazioni volte a garantire un utilizzo etico e responsabile dell’IA. Tuttavia, in un panorama tecnologico in continua trasformazione, sorge una domanda cruciale: il rigoroso approccio normativo europeo sta frenando l’innovazione e la competitività globale o sta gettando le basi per un futuro sostenibile e affidabile per l’intelligenza artificiale? Questo dibattito vedrà confrontarsi autorevoli esperti con opinioni contrastanti. Da un lato, c’è chi sostiene che un eccesso di regolamentazione soffochi la creatività e il progresso tecnologico; dall’altro, chi ritiene che norme ben bilanciate possano incentivare l’innovazione, creando un ambiente di fiducia per aziende, investitori e consumatori.
26 feb 12:00 - 12:20
20 min
Mentre gli USA tentano di ulteriormente alzare barriere protezionistiche contro l'esportazione di tecnologie AI, la Cina sorprende con balzi significativi sia a livello hardware che di modelli LLM. Si profila un disaccoppiamento tecnologico tra i due principali poli della competizione multipolare? E come deve collocarsi l'Europa? Perseverare nell’allineamento con gli USA o provare un arbitraggio tra i due?
26 feb 12:30 - 12:50
20 min

26 feb 12:50 - 13:10
20 min
Secondo il nuovo Regolamento Europeo sull'Intelligenza Artificiale, chiunque utilizzi un sistema di IA all'interno della propria attività professionale ricopre questo ruolo, con responsabilità specifiche e obblighi di conformità. Ma cosa significa davvero essere un deployer? Quali sono i rischi legali e le implicazioni etiche? In questo intervento esploreriamo il concetto di deployer, mostrando il framework di compliance da seguire, scoprendo anche perché il ruolo del deployer è centrale nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e responsabile.        
26 feb 14:10 - 14:50
40 min
26 feb 15:00 - 15:40
40 min
26 feb 15:50 - 16:30
40 min
La tavola rotonda esplora il tema dei dati sintetici, dapprima chiarendone il potenziale e le principali applicazioni attuali, per poi problematizzare il tema. Nello specifico, l’obiettivo è quello di discutere con esperti provenienti dal panorama accademico e regolatorio le principali problematiche legate a questa tecnologia emergente, suggerendo vie per superarle anche tenendo conto anche delle proposte di policy avanzate da AWARE