Un approfondimento sui nuovi agenti AI autonomi e interattivi: dai modelli conversazionali avanzati alle soluzioni per l’automazione intelligente. Scopri le ultime frontiere dell’AI generativa e il loro impatto su business e innovazione.
L'edizione 2025 di AI Festival, in programma a Milano il 26 e 27 febbraio, avrà il focus sull'integrazione dell'AI nei processi aziendali, lavoratiti e sociali.
Il programma offre anche 8 percorsi formativi all'interno dei quali gli interventi degli esperti si intrecciano dando vita a scenari di approfondimento con punti di vista a confronto su tematiche fondamentali in materia di Artificial Intelligence.
Tra i percorsi trovi "AI Agents" per scoprire tutte le declinazioni del trend del momento e "Deep Tech" per fare una full immersion formativa avanzata, con interventi tecnici e trasversali a vari temi, ma non solo. Puoi esplorare anche i percorsi AI Integration, Generative AI, LLMs, Digital Futures, Human Centric AI, Regulatory & Strategic Challenges.
Scopri i percorsi formativi disponibili ad AI Festival 2025!
Un approfondimento sui nuovi agenti AI autonomi e interattivi: dai modelli conversazionali avanzati alle soluzioni per l’automazione intelligente. Scopri le ultime frontiere dell’AI generativa e il loro impatto su business e innovazione.
Dedicato alle tecnologie avanzate che stanno costruendo l’ecosistema dell’intelligenza artificiale: modelli di deep learning, AI quantistica, edge AI e le infrastrutture tecnologiche che stanno ridefinendo il futuro. Gli esperti condivideranno strategie, best practice ed esempi concreti.
Una serie di interventi che esplorano il tema dell'AI come strumento da integrare ai processi aziendali. Dall'AI Act e altre normative europee, all'introduzione di strumenti di AI che implicano un ripensamento delle strategie e dei processi.
Opportunità, limiti e possibili conseguenze dell'utilizzo dell'AI Generativa: il processo creativo potenziato grazie ad un utilizzo sapiente degli strumenti AI disponibili. Casi pratici su settori chiave come grafica, sport e giornalismo.
I Large Language Model sono la componente di un sistema di AI che abilita l'interazione uomo-macchina a partire da un set iniziale di parametri e dati destrutturati. In questo percorso si esplorano varie casistiche e aspetti chiave dei LLM.
Quale futuro possiamo immaginare a seguito dell'introduzione dell'AI nei vari settori di business e sociali? Una serie di interventi per dare un quadro previsionale e analitico sullo lo sviluppo di un futuro sostenibile con l'AI.
Il successo dell'AI è evidente quando questa tecnologia viene declinata per supportare l'umanità e a servizio degli individui. Gli interventi di questo percorso toccano aspetti etici, inclusione e applicazioni virtuose che hanno saputo integrare le metodologie del buon design.
L'AI Governance è al centro del dibattito europeo e internazionale. Come bilanciare lo sviluppo tecnologico con le necessità normative? AI Act europeo e scontro fra colossi americani e asiatici con esperti a confronto sulle sfide di una Governance globale dell'AI.