Sala Plenary
Sala Plenary
Il centro del dibattito sull'AI
Milano 26-27 febbraio 2025

La Sala Plenary è il palco principale di AI Festival, dove le migliori menti del panorama AI si confrontano sulle evoluzioni dell’intelligenza artificiale, tra scenari globali, strategie applicative e nuove prospettive.

Dall’automazione dei processi alla gestione dei dati, dall’ottimizzazione dei servizi all’impatto sulla creatività e sull’educazione, esploreremo come l’AI possa essere integrata in modo funzionale, etico e orientato ai risultati.

Il 26 e 27 febbraio, a Milano, alcuni dei massimi esperti del settore AI & Digital-Tech saliranno sul palco principale di AI Festival per condividere conoscenze, esperienze e visioni sul futuro della tecnologia.

Accademici, professionisti, ricercatori, creator, rappresentanti istituzionali e Open Innovation stakeholder si riuniranno per analizzare e definire gli impatti e le linee di sviluppo dell'AI utili alla costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo. La Plenary sarà anche il palcoscenico della Finale della Startup Competition AI for Future, dove le 6 realtà innovative selezionate presenteranno i propri progetti AI-based.

Scopri tematiche, speaker e realtà che saranno in Plenaria ad AI Festival 2025!

26 FEBBRAIO

Prima giornata

Conduzione
Gli Speaker del 26 febbraio
Dirk Hovy
Monica Orsino
Walter Riviera
Bruno Frattasi
Massimo Cerofolini
Christian Guttmann
Simone Severini
Layla Pavone
Stefano Quintarelli
Brando Benifei
Sara Capponi
Alessandro La Volpe
Carlo Rinaldi
Giorgio Ciron
Marco Porcedda
Massimo Carnelos
Edoardo Raffiotta
Opening - Live Set di N.A.I.P.
26 febbraio, 09:45 | Sala Plenary

Ad aprire l'AI Festival la mattina del 26 febbraio sarà N.A.I.P, esibendosi sul palco principale dell'evento.
N.A.I.P. è l’acronimo di
“nessun artista in particolare” ed è un progetto musicale italiano che non passa inosservato: un one man show che fa uso di batteria elettronica, synth, loop station, chitarra e voce. Dietro il moniker del progetto Michelangelo Mercuri, calabrese di nascita, bolognese di adozione.

In molti ricorderanno la sua partecipazione a X Factor nel 2020, quando lasciò il segno per la sua particolarità, mostrandosi subito come qualcosa di unico.

Eventi e tematiche della prima giornata

Tavole rotonde e momenti di dibattito

Tavole rotonde e momenti di dibattito

Tra gli eventi della sala Plenary durante la prima giornata avverranno momenti di dibattito e tavole rotonde per discutere di come l'intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini dell'innovazione.
Tra questi ad esempio, il panel "La collaborazione nell'era dell'intelligenza" che esplorerà il ruolo strategico dell'Italia e dell'Europa nel contesto globale, analizzando come istituzioni, imprese e investitori possano unire le forze per orientare l’innovazione verso un impatto positivo.

Finale della Startup Competition AI 4 Future

Finale della Startup Competition AI 4 Future

In chiusura nella giornata del 26 febbraio avverrà la premiazione di 2 tra le 6 startup vincitrici della Competition AI for Future. Le startup selezionate avranno l’opportunità di dare visibilità al proprio progetto all’interno dell’ecosistema innovativo del WMF e dell’AI Festival, presentandosi a una platea di investitori, esperti e principali player del settore AI, Tech e Digital, che potrebbero decidere di supportarne lo sviluppo.

AI in Healthcare

AI in Healthcare

Particolarmente rilevante nella giornata del 26 febbraio il panel "AI in Healthcare: opportunities and challenges" alla presenza di Christian Guttmann e Tiziano Innocenti che si focalizza sull'integrazione dell'AI nel settore sanitario, fornendo un’occasione per approfondire il potenziale dell’AI nel migliorare diagnosi, trattamenti e processi sanitari, affrontando al contempo le complessità legate alla sua implementazione.

Tecnologia e istituzioni

Tecnologia e istituzioni

Ampio spazio è stato riservato al rapporto tra le nuove tecnologie e la politica, grazie alla presenza durante la prima giornata di ospiti del calibro di Brando Benifei e Layla Pavone con cui discuteremo delle criticità connesse agli sviluppi dell'AI e le azioni intraprese o da intraprendere per garantire la giustizia sociale, il diritto al lavoro e all'informazione.

Regolazione e Governance

Regolazione e Governance

Numerosi interventi saranno dedicati alla regolazione e alla governance dell'intelligenza artificiale. In particolare, Edoardo Rafiotta guiderà il dibattito sull'AI Act, approfondendo le strategie per mantenere il controllo sulla tecnologia e garantire un'IA sicura, etica e conforme agli standard europei. L'attenzione sarà rivolta anche alla tutela del copyright e alla protezione dei dati, aspetti cruciali in un panorama in continua evoluzione.

Evento Sold Out: iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulla prossima edizione

27 FEBBRAIO

Seconda giornata

Conduzione
Gli Speaker del 27 febbraio
J. Mark Bishop
Seth Dobrin
Andrea Appella
Simonetta Di Pippo
Guido Scorza
Robin Wauters
Nestor Maslej
Daniele Pucci
Bart Becks
Fabio Moioli
Anna Ascani

Eventi e tematiche della seconda giornata

Momenti di confronto

Momenti di confronto

Nella sala Plenary, durante la seconda giornata, si terranno dibattiti dedicati alla regolamentazione e all’innovazione dell’intelligenza artificiale. Nel panel "Governare l'AI: come le regole europee e l'innovazione possono convivere", esperti del settore esploreranno le sfide e le opportunità per un’IA sicura, etica e competitiva a livello globale. L'analisi si concentrerà sulle normative europee e sul loro ruolo nel bilanciare sviluppo tecnologico e tutela dei diritti, con particolare attenzione al GDPR, all’AI Act e alle policy di governance.

Sguardi al futuro

Sguardi al futuro

L’intelligenza artificiale e l’esplorazione spaziale stanno convergendo, trasformando il modo in cui scopriamo l’universo e affrontiamo sfide terrestri. Con Simonetta Di Pippo si parlerà di SpaceAI, una rivoluzione tecnologica che apre scenari inediti per l'economia del futuro. Dalla ricerca di esopianeti all’ottimizzazione dei satelliti, dall’interazione uomo-macchina all’uso dell’AI per creare un digital twin della Terra, SpaceAI non è solo innovazione: è un’opportunità per ripensare il nostro rapporto con lo spazio e costruire un futuro più sostenibile.

Robotica Umanoide & AI

Robotica Umanoide & AI

Uno spazio dedicato all’innovazione nell’intelligenza artificiale applicata alla robotica umanoide, un settore che sta ridefinendo le prospettive per l’industria, la ricerca e il mondo del lavoro. Daniele Pucci approfondirà le strategie per colmare il divario tecnologico dell’Europa rispetto alle altre superpotenze, evidenziando l’importanza di accelerare gli investimenti in un ambito cruciale per affrontare le sfide demografiche e rafforzare la competitività globale.

AI e nuove generazioni

AI e nuove generazioni

Come possono le nuove generazioni plasmare il futuro dell’intelligenza artificiale?
Si parlerà di come giovani talenti possano dare un contributo concreto al progresso dell’IA, affrontando le sfide globali e promuovendo un’innovazione responsabile, sostenibile e accessibile a tutti. Inoltre, verranno illustrati nuovi percorsi educativi per le scuole medie, come il progetto Lucy, che porteranno ad un nuovo approccio scolastico.

Strategie di futuro in Europa

Strategie di futuro in Europa

L’intelligenza artificiale sta trasformando il panorama dell’innovazione e della ricerca in Europa, ridefinendo modelli di sviluppo, collaborazione e competitività. Nel panel "Shaping Tomorrow: How AI is Redefining Europe's Innovation and Research Ecosystems" alla presenza di Robin Wauters e Bart Becks esplorerà come l’AI stia plasmando nuovi ecosistemi, influenzando istituzioni, imprese e policy, e quali strategie possono guidare un futuro sostenibile e inclusivo.

Evento Sold Out: iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulla prossima edizione
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Powered by

Powered by

Main Partner 2025

Main Partner 2025

Con il

Con il


Partner 2025