INTEGRATING AI

INTEGRATING AI

Edizione 2025

26-27 febbraio | Milano
Scopri la prossima edizione
e resta aggiornato su tutte le anticipazioni
Il tema dell'AI Festival
Integrating AI

La seconda edizione di AI Festival sarà incentrata sull'integrazione dell'AI nei processi aziendali, lavorativi e nella vita di tutti i giorni.

Esploreremo in profondità come l’AI, da strumento di nicchia, sia diventato un asset fondamentale, trasformando il nostro modo di lavorare, prendere decisioni e vivere.

L'AI Festival 2025 ti guiderà verso un utilizzo pratico della tecnologia, funzionale e orientato ai risultati.

Dall’automazione dei flussi di lavoro alla gestione intelligente dei dati fino all’ottimizzazione dei servizi, l’AI si integra oggi in ogni settore, aumentando la produttività e migliorando l’efficienza su scala globale. L'AI Festival riunirà professionisti, aziende e stakeholder per agevolare la diffusione e l'integrazione consapevole dell'AI, favorendo la competitività aziendale e l'innovazione tecnologica e sociale.

L'obiettivo è costruire un ecosistema condiviso, inclusivo e sostenibile, attraverso applicazioni reali dell'AI in settori come martech, health, education, logistic, creativity.

L'edizione 2025 di AI Festival sarà una nuova occasione per esplorare le implicazioni etiche e sociali dell’intelligenza artificiale, e garantire un’integrazione che sia utile, trasparente e sicura. Partecipando all'AI Festival diventerai parte attiva di una trasformazione che sarà determinante per il nostro futuro.

Scopri l'AI Festival 2025, oppure dai un occhio a quanto successo nella passata edizione!

Perché partecipare?
Formazione

Formazione

Ospiti e speaker internazionali - tra le migliori menti del panorama AI - condivideranno la propria expertise in Plenaria e nelle sale formative, alternando interventi di visione a masterclass e workshop dedicati all'applicazione dell’AI in settori chiave. Ogni sessione offrirà approfondimenti pratici e case study, per accompagnare i partecipanti nell'integrazione dell’AI nel proprio business.

Incontri B2B

Incontri B2B

L'AI Festival è una importante occasione di Business grazie alla partecipazione di molteplici realtà italiane e internazionali interessate a creare nuove sinergie all'interno del comparto AI. Potrai organizzare Incontri B2B con tutti i profili presenti, per vendere prodotti e servizi innovativi o acquistare soluzioni AI da integrare nel tuo business: occasioni di meeting ideali per stimolare la connessione e le collaborazioni.

Area Expo

Area Expo

In Area Expo scoprirai le ultime innovazioni in ambito AI, robotica avanzata, droni intelligenti e applicazioni inedite AR/VR. Incontrerai i referenti di player di settore, università, aziende, startup e centri di ricerca con cui organizzare incontri B2B e potrai trovare nuove soluzioni tecnologiche adatte alla tua realtà. Grazie al servizio di Digital Job Placement inoltre, potrai fissare colloqui di lavoro con aziende e professionisti di settore

Startup e Investors

Startup e Investors

L'AI Festival è un'occasione unica per entrare in contatto con investitori, aziende, startup, stakeholder e player del mondo AI, attraverso attività di networking e business matching. Con la call Startup AI for Future, il Festival valorizza startup e imprese italiane e internazionali che sviluppano idee innovative AI based, dedicando particolare attenzione a quei progetti in grado di generare un impatto positivo sulla società.

AI Job Placement

AI Job Placement

Il servizio di job placement è pensato per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro del settore AI & digital-tech.

Le aziende presenti possono pubblicare le posizioni aperte per incontrare e selezionare i professionisti o risorse junior del settore di interesse, mentre chi è in cerca di lavoro può caricare il proprio CV, per candidarsi alle posizioni aperte di interesse.

Acquista il Ticket in offerta a 179€+IVA entro il 30/01

Scopri le prime anticipazioni

I temi dell'AI Festival 2025

Martech
Gov-Tech
Coding
Startup
Big Data
Research & Innovation
Space
VC
Healthcare
SEO
E-commerce
Business Transformation
Work
Ethics
Media & Journalism
Publishing
Open Innovation
I primi speaker di AI Festival 2025:
Seth Dorbin
Alessandro La Volpe
Massimo Chiriatti
Tey Bannerman
Stefano Quintarelli
Sara Capponi
Bruno Frattasi
Pier Luigi Pisa
Vincenzo Tiani

Anteprima Programma 2025

Consulta l'anteprima del programma di AI Festival, con i primi ospiti, speaker e argomenti approfonditi.

Plenary

La Plenary è il cuore del programma formativo dove esperti e visionari discutono il futuro dell’intelligenza artificiale. Un luogo per esplorare come integrare l’AI in modo efficace e responsabile, affrontando temi trasversali e scenari globali che guidano l’innovazione.

Marketing Transformation

Questa sala esplora come l’AI stia rivoluzionando il marketing, introducendo nuovi strumenti di automazione, personalizzazione avanzata e modalità di engagement sempre più immersive. Un’occasione per comprendere come sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale per creare strategie innovative e di impatto.

Policy & Governance

Questa sala affronta il lato normativo dell’AI: regolamentazioni, governance, e impatti sociali. Un luogo per discutere come costruire un quadro giuridico che bilanci innovazione e responsabilità.

Business Transformation

L’AI ridisegna i modelli aziendali e crea nuovi paradigmi di efficienza e innovazione. In questa sala il focus sarà su come integrare tecnologie AI per ottimizzare processi, decisioni e leadership nel mondo business.

Journalism & Publishing

L’AI sta rivoluzionando il mondo dei media e del publishing. In questa sala, dibattiti su automazione, creazione di contenuti, fact-checking e sfide etiche per garantire un’informazione sempre più innovativa e affidabile.

Coding

La sala Coding è dedicata agli sviluppatori e tecnologi che vogliono scoprire come creare soluzioni AI. Approfondimenti su modelli, linguaggi, framework e best practice per rendere l’integrazione dell’AI accessibile e scalabile.

Content

L’AI sta rivoluzionando la produzione di contenuti scritti e visuali, aprendo nuove possibilità per creativi, editori e professionisti dei media. In questa sala, esperti del settore esploreranno come l’intelligenza artificiale sta trasformando la scrittura, la generazione di immagini e video, l’editing automatizzato e la creazione di contenuti interattivi. Un approfondimento sulle tecnologie che stanno ridefinendo il modo in cui ideiamo, produciamo e consumiamo contenuti digitali.

Ethics & Society

L’AI non è solo una questione tecnologica, ma un fenomeno che influenza profondamente le dinamiche sociali, culturali ed etiche. Questa sala offre uno spazio di confronto sulle opportunità e le sfide dell’intelligenza artificiale, tra cui l’integrazione nella vita quotidiana, i suoi effetti sul linguaggio e sulla comunicazione, e il ruolo umano nell’interazione con le macchine. Un’occasione per riflettere su come costruire un futuro digitale che sia collaborativo, inclusivo e sostenibile.

Work

L’AI sta trasformando il mondo del lavoro, ridefinendo ruoli, competenze e modalità operative. Questa sala esplora come le aziende possano adattarsi al cambiamento, dall'automazione intelligente alla collaborazione uomo-macchina, per creare ambienti di lavoro più efficienti, flessibili e innovativi.

Data Analytics

In un mondo sempre più guidato dai dati, saperli analizzare e sfruttare è essenziale per innovare. Questa sala approfondisce le tecniche più avanzate di analisi, modellazione e gestione dei dati, esplorando strumenti di data science, machine learning e AI-driven analytics. Un punto di riferimento per chi vuole estrarre insight strategici e prendere decisioni data-driven con maggiore precisione ed efficacia.

E-commerce

Il mondo dell'e-commerce è in continua evoluzione, guidato dall’innovazione tecnologica e dall’analisi del comportamento dei consumatori. Questa sala esplora le strategie più avanzate per creare esperienze d’acquisto personalizzate, ottimizzare le piattaforme digitali e sfruttare l’AI per migliorare la logistica, il marketing e la customer journey. Un’occasione per scoprire come trasformare il commercio online in un vantaggio competitivo nel mercato globale.

AI Solutions

Dalle applicazioni pratiche ai casi studio più avanzati, questa sala è dedicata alle soluzioni AI che stanno rivoluzionando settori e processi. Un’opportunità per scoprire strumenti, piattaforme e strategie per implementare con successo l’intelligenza artificiale in diversi ambiti aziendali.

Open Innovation

La Sala Open Innovation è il luogo perfetto per esplorare le sinergie tra intelligenza artificiale, imprese innovative e la trasformazione delle filiere industriali. Lo spazio si focalizzerà su tutti i modi in cui l’AI può supportare il rinnovamento dei modelli aziendali, contribuendo a ottimizzare processi produttivi e a creare nuovi ecosistemi di business. Le discussioni verteranno sull’adozione di soluzioni avanzate, come l’AI e la GenAI, per affrontare sfide globali e settoriali, dal miglioramento della sostenibilità all’efficienza operativa.

Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.

Le co-conduzioni della Plenaria
Barbara Carfagna

Barbara Carfagna

Giornalista, autrice e conduttrice

Giornalista e conduttrice Rai, ha iniziato la sua carriera nel 1995 e si è formata alla scuola di Giovanni Minoli. Lavora per le rubriche Tv7 e Speciale TG1, con cui ha realizzato reportages internazionali su cronaca e temi sociali d'impatto. Per Rai1 è autrice e conduttrice di Codice e Infosfera, trasmissioni incentrate su società digitale e innovazione tecnologica. Ha collaborato con testate come Il Foglio, Panorama e Formiche e ha seguito inchieste su economia digitale e cybersecurity in tutto il mondo. Relatrice e docente ai corsi di formazione su digitale e cybersecurity per dirigenti in aziende partecipate italiane, multinazionali americane, forze armate alla scuola di Chiavari, servizi segreti alla Link Campus University, Cyber e Politica all'Università di Tel Aviv e al corso LUISS per dirigenti della Pubblica Amministrazione.

Barbara Carfagna co-condurrà i lavori in Plenaria il 26 febbraio 2025.

Fjona Cakalli

Fjona Cakalli

Tech reporter, content creator e conduttrice TV

Tech reporter, content creator e conduttrice TV, Fjona Cakalli nasce in Albania nel 1987 da due primi ballerini dell’Opera di Tirana.

Nel 2011 fonda Games Princess, il primo sito italiano dedicato ai videogiochi e gestito esclusivamente da ragazze.

Nel 2013 dà vita a Techprincess.it e nel 2014 apre Driving Fjona, canale Youtube dedicato all’automotive.

Modera diversi talk in presenza e in streaming e da marzo 2024 conduce il programma Rai “Touch - Impronta Digitale”.

Fjona Cakalli co-condurrà i lavori in Plenaria il 27 febbraio 2025.

Sponsor ed espositori dell'AI Festival 2025

Sono online i primi espositori e sponsor che hanno scelto di essere presenti il 26 e 27 febbraio 2025, nell'area expo di AI Festival, Festival internazionale sull'Intelligenza Artificiale.



Scopri soluzioni innovative ed expertise delle realtà che troverai al festival

La Location
Edificio Roentgen - Milano

L'Edificio Roentgen sarà la sede dell'AI Festival 2025.

Situato tra viale Bligny e via Roentgen, anche conosciuto come Edificio Grafton, nasce dal progetto degli irlandesi Grafton Architects, in particolare dalle menti di Shelley McNamara e Yvonne Farrell. La costruzione è sede di prestigiosi eventi, convegni e sale riunioni. La grande e suggestiva vetrata che collega visivamente il foyer principale con la strada è una finestra su Milano.

L'edificio ha vinto il prestigioso premio World Building of the Year 2008, gli award Architecture Association of Ireland - Downes Medal e RlAI Gold Medal for Architecture 2007-2009.


Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
La mappa di AI Festival 2025
Ti interessa l'AI Festival?

Acquista il Ticket in offerta a 179€+IVA

Vivi due giorni di formazione, business e scoperta in ambito AI

Powered by

Main Partner

Con il


Partner

Rivivi la passata edizione
AI Festival 2024 - Exploring Generative AI

La prima edizione di AI Festival - Exploring Generative AI, organizzata il 14 e 15 febbraio 2024 all'Allianz MiCo di Milano dal WMF - We Make Future, ha riunito oltre 6.000 presenze tra professionisti, aziende, startup e stakeholder per discutere e approfondire la rivoluzione apportata dall'AI in ambito etico, sociale e lavorativo.

Centrali formazione e approfondimento, grazie alla presenza di +130 esperti di settore che hanno condiviso le loro competenze all'interno di 10 sale formative e in Plenaria, discutendo delle influenze dell'AI nel marketing, nel diritto, nel business e tanto altro ancora. Scopri di più sulla scorsa edizione!

26-27 FEBBRAIO 2025

Milano

Offerta Ticket a 179€+IVA
solo fino al 30/01

Ricevi news e aggiornamenti sull'AI*Festival!