Sala Open Innovation

La Sala Open Innovation è il luogo perfetto per esplorare le sinergie tra intelligenza artificiale, imprese innovative e la trasformazione delle filiere industriali. Lo spazio si focalizzerà su tutti i modi in cui l’AI può supportare il rinnovamento dei modelli aziendali, contribuendo a ottimizzare processi produttivi e a creare nuovi ecosistemi di business. Le discussioni verteranno sull’adozione di soluzioni avanzate, come l’AI e la GenAI, per affrontare sfide globali e settoriali, dal miglioramento della sostenibilità all’efficienza operativa.

Open Innovation

La Sala Open Innovation è il luogo perfetto per esplorare le sinergie tra intelligenza artificiale, imprese innovative e la trasformazione delle filiere industriali. Lo spazio si focalizzerà su tutti i modi in cui l’AI può supportare il rinnovamento dei modelli aziendali, contribuendo a ottimizzare processi produttivi e a creare nuovi ecosistemi di business. Le discussioni verteranno sull’adozione di soluzioni avanzate, come l’AI e la GenAI, per affrontare sfide globali e settoriali, dal miglioramento della sostenibilità all’efficienza operativa.

Hosting della sala

Marco Lotito
Marco Lotito
Innovation Manager | Rete Hubitat
Search On Media Group
Emil Abirascid
Emil Abirascid
editor in chief
Startupbusiness.it
Giorgio Ciron
Giorgio Ciron
Director
InnovUp
Emanuele Torlonia
Emanuele Torlonia
Managing Director
IAG
Giovanni Strocchi
Giovanni Strocchi
Co-founder & Venture Partner
BlackSheep Ventures
Massimo Cerofolini
Massimo Cerofolini
Giornalista
Rai
26 FEBBRAIO
27 FEBBRAIO
26 feb 11:40 - 12:20
40 min
I VC sono sempre più attenti alle potenzialità delle startup AI. Quali sono gli aspetti più importanti? Quali modelli appaiono più promettenti?
26 feb 12:30 - 13:10
40 min
La discussione verterà sull'impatto che l'Intelligenza Artificiale sta avendo e avrà sulla sua filiera, insieme a chi sta rivoluzionando l'ecosistema delle imprese innovative.
26 feb 14:10 - 14:30
20 min
La filiera tessile richiede un approccio innovativo per raggiungere obiettivi come tracciabilità, autenticità, sostenibilità ed ESG. La digitalizzazione del ciclo di vita del prodotto, dal design al prodotto finito, è cruciale. Presentiamo un caso d'uso che integra AI e GenAI per creare design unici, autenticati in produzione tramite tecnologie avanzate: CyberSecurity, AIoT, Lean Production, Industria 4.0 e blockchain. Questo approccio valorizza i dati, generando report di sostenibilità e impatto ambientale e sociale, supportando la Transizione 5.0.
26 feb 14:30 - 14:50
20 min
Esplora come integrare l'IA nei processi aziendali e nei flussi di lavoro quotidiani sia cruciale per restare un passo avanti in un mondo sempre più digitale. Condivideremo approfondimenti su come l'IA possa stimolare l'innovazione, migliorare l'efficienza e sbloccare nuove opportunità di crescita e trasformazione.
26 feb 15:00 - 15:40
40 min
Un'imperdibile sessione per tutti coloro che vogliono comprendere il futuro del marketing attraverso la lente delle tecnologie IA più innovative. Un panel unico con alcune delle aziende europee più innovative del Martech europeo che condivideranno i loro percorsi di trasformazione delle soluzioni di marketing ed Ecommerce. Questi “transformative leader” evidenzieranno il loro approccio, le loro esperienze concrete nell'automazione dei processi di marketing, i risultati straordinari ed l'efficienza nelle operazioni di marketing su larga scala ottenuta. Tra i temi, si parlerà della rivoluzione della Creatività Dinamica, dell'ottimizzazione con l'AI della spesa mktg su tutti i canali, della costruzione del marketing stack ottimizzato con la presenza Ecommerce. Esplora come le soluzioni basate sull'AI stanno rivoluzionando il panorama del marketing.
26 feb 15:50 - 16:30
40 min
L’integrazione dell’IA nella vita delle comunità offre nuove opportunità per affrontare problemi complessi, favorendo una collaborazione più efficace tra individui, organizzazioni e istituzioni, e valorizzando le conoscenze in modo più strategico. Tuttavia, questo processo comporta anche sfide significative e rischi da gestire con attenzione. Nel panel, esploreremo esempi concreti di come attivare questo approccio in modo responsabile ed efficace.