Sala Work & Education

*Il programma è in via di definizione e potrebbe subire variazioni

Work & Education

Hosting della sala

Elisabetta Saorin
Elisabetta Saorin
CUSTOMER SUCCESS MANAGER
MAKING SCIENCE ITALY
14 FEBBRAIO
15 FEBBRAIO
14 feb 13:00
15 feb 13:00
14 feb 18:00
15 feb 08:45
14 feb 08:30
14 feb 11:50 - 12:30
40 min
Produrre contenuti formativi, specie quelli professionali, è un’esigenza sempre più marcata in tutti i settori, perché oramai chiunque ha necessità di una formazione continua. In questo scenario, l’intelligenza artificiale non è solo uno strumento di supporto nel facilitare la produzione didattica, ma diventa un elemento di discontinuità perché mette in discussione molti dei ruoli tradizionali dei formatori e degli insegnanti. Dall’ideazione alla realizzazione dei materiali, fino alla presenza individuale sostituita da avatar e voci sintetiche. Da esercitazioni guidate dall’AI fino alle valutazioni automatizzate dei discenti. Nell’intervento si affronteranno questi temi ed in generale l’impatto dell’intelligenza artificiale nella didattica e nella formazione, analizzando lo scenario, gli strumenti AI, alcuni casi d’uso ed i trend emergenti.
14 feb 12:30 - 12:50
20 min
Dal recruiting, all’onboarding e fino alla retention quali impatti ha e avrà l’AI nell’employee experience? Le potenzialità sono sconfinate e riguardano i processi HR, ma anche la Comunicazione Interna e la Cultura Aziendale. Eppure, solo passando da un uso mercenario della tecnologia a uno consapevole, etico e responsabile chi si occupa di HR potrà veramente sfruttarle tutte per generare valore. Alcuni accorgimenti saranno imprescindibili, in questo talk vedremo quali.
14 feb 12:50 - 13:10
20 min
Tecnologie come Runway Gen-2, ChatGPT e Stable Diffusion stanno cambiando radicalmente il settore della creatività e dell'advertising. In questo intervento vedremo quali sono le principali opportunità che l'Intelligenza Artificiale Generativa offre per la creazione di contenuti creativi attraverso strumenti, esempi di campagne di comunicazione realizzate con IA e prompt. Vedremo inoltre come le principali figure professionali del mondo della comunicazione cambieranno e come i professionisti possano, grazie alla formazione, aggiornare le proprie competenze.
14 feb 14:10 - 14:50
40 min
Lo speech parlerà di come l'intelligenza artificiale applicata alla gestione di servizi di Facility Management possa aumentare l'efficienza dei servizi di gestione all'interno di un ambiente lavorativo (pulizie, manutenzioni, cura del verde, logistica, etc…). Il nostro CIO presenterà anche i risultati dell'analisi di R&D realizzata negli ultimi 3 anni che hanno portato alla creazione di un algoritmo predittivo, in collaborazione con l'università di Padova, capace di modulare in base ad esigenze di vario tipo la calendarizzazione delle attività di FM, ottimizzandone il risultato, permettendoci di intervenire "dove serve, quando serve".
14 feb 16:35 - 17:15
40 min
Il settore della formazione è fermo e immutato da secoli, forse millenni, l’intelligenza artificiale aprirà tutto un nuovo scenario, in cui chiunque, in qualsiasi parte del mondo potrà avere accesso ad un’educazione di qualità senza doversi indebitare per 20 anni. Nello speech parleremo di come l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per sviluppare sistemi in grado di personalizzare l'esperienza dello studente intorno alle sue reali esigenze e facilitare il lavoro del docente, analizzando le soluzioni già esistenti e quelle che possono essere costruite con la conoscenza di cui già disponiamo.
14 feb 17:15 - 17:55
40 min
Parlo del processo di recruitment e di come L'AI possa essere usata a suo supporto e semplificazione in alcuni passaggi, ma anche di come dobbiamo evitare che siano solo e soltanto delle macchine a giudicare delle persone.