Sala Ethics & Society

*Il programma è in via di definizione e potrebbe subire variazioni

Ethics & Society

Hosting della sala

Gabriele Benedetti
Gabriele Benedetti
Digital Marketing Specialist
Search On Media Group
14 FEBBRAIO
15 FEBBRAIO
14 feb 13:00
15 feb 13:00
14 feb 18:00
15 feb 08:45
14 feb 08:30
14 feb 11:50 - 12:10
20 min
14 feb 12:10 - 12:30
20 min
14 feb 12:30 - 12:50
20 min
Quanto siamo bravi a prendere decisioni? Molto meno di quello che pensiamo. Partendo da questa domanda si snoderà un appassionante viaggio nel corso del quale verrà esplorato il modo in cui gli esseri umani assumono decisioni, quando e perché cadono in trappole mentali che inducono in errore, ma anche in che modo possiamo superare conclusioni distorte e potenziare, al tempo stesso, la nostra capacità critica attraverso la combinazione insospettabile di due ingredienti speciali: AI e Debate.
14 feb 12:50 - 13:10
20 min
Vorremmo parlare di come l'approccio data driven e gli insights attuabili ti aiutano a portare il business al successo. Offrendo insights senza precedenti sul comportamento dei clienti, sulle dinamiche del ciclo di vita del business e sull'ottimizzazione dei costi di vendita e marketing.
14 feb 14:10 - 14:30
20 min
Il potenziale della tecnologia per favorire l'inclusione delle persone disabili è enorme, ma attualmente sottoutilizzato. Negli ultimi anni, l'innovazione ha ampliato l'autonomia di coloro che vivono con diverse abilità. La grande opportunità consiste nel porre al centro i soggetti più vulnerabili, garantendo così che le nuove tecnologie diventino sempre più accessibili a tutti. In un futuro improntato all'inclusività, la tecnologia si trasforma infine nel motore per l’uguaglianza.
14 feb 14:30 - 14:50
20 min
L'enorme clamore mediatico suscitato dal lancio di ChatGPT e proseguito con il rilascio di altri prodotti in grado di generare in pochi secondi testi, immagini, video e codici ha riportato l'intelligenza artificiale al centro del discorso dopo un periodo di appannamento. Il mio intervento vuole dare conto degli impatti economici e sociali dell'IA e in particolare delle novità rappresentate da quella generativa, tirandosi fuori da due opposte narrative entrambe sbagliate e paradossalmente convergenti: chi ritiene la tecnologia così potente da porre una seria minaccia all'esistenza umana e chi pensa sia una moda destinata a passare. La valutazione più corretta, fuori dalle iperboli, è molto più complessa e potenzialmente sorprendente. Tra tante incertezze, una wake-up call: nonostante molti scienziati e alcuni manager dietro i maggiori avanzamenti tecnologici abbiano origine europea, l'Europa sta giocando quasi tutte le sue fiche sulle regole, avendo perso il passo degli investimenti rispetto soprattutto agli Stati Uniti.
14 feb 16:35 - 16:55
20 min
Fra le sfide che sta affrontando l’intelligenza artificiale c’è quella del suo utilizzo in ambito sanitario. Comunicare ai pazienti questa opportunità non è semplice: da un parte c’è l’esigenza di raccontare e sostenere un nuovo processo nella pratica clinica che richiede il coinvolgimento di tanti professionisti di discipline diverse, dall’altra è necessario non creare aspettative infondate per una tecnologia che ha ancora molta strada da fare. Quali attenzioni avere per accompagnare pazienti e caregiver in questo processo?
14 feb 16:55 - 17:15
20 min
L'intelligenza artificiale è sempre più usata ed ogni giorno conquista un campo nuovo, ma per i disabili cosa può fare?Proviamo a parlarne con Chat GPT, Google Bard, Microsoft Copilot e LaMa 2 ed analizziamo le varie risposte.
14 feb 17:15 - 17:35
20 min
L'intelligenza artificiale è centrale nel grande conflitto geopolitico di questa epoca di incertezza segnata da guerre e nuove alleanze politiche ed economiche. Chi è in vantaggio? Chi insegue? E dove si collocano UE e Italia?
14 feb 17:35 - 17:55
20 min
One of the interesting aspects of generative AI is the lesser-known side of synthetic data, which is that of responsible innovation. Synthetic Data is obtained by generating artificial data that incorporates an original dataset's statistical properties and distributions, thus reflecting real-world scenarios. You might ask yourself if synthetic data propagates prejudice when it originates from a biased dataset. That's a fair concern. But there are ways to turn the coin and be aware of this aspect, understand its properties, detect imbalances and mitigate discrimination using synthetic data.