Ed entra nel network internazionale di startup, investitori e VC del WMF - We Make Future
Candida la tua startup!
La 1° fase della call chiude a mezzanotte
Ed entra nel network internazionale di startup, investitori e VC del WMF - We Make Future
Il WMF - We Make Future, Fiera Internazionale sull’Innovazione AI, Tech & Digital e ideatore dell’AI Festival, supporta da sempre startup e imprese italiane e internazionali impegnate nello sviluppo di progetti innovativi. Questo impegno continua con l’AI Festival, dove grande attenzione è rivolta ai progetti basati su applicazioni di Intelligenza Artificiale capaci di generare un impatto positivo sulla società.
Il 26 e 27 febbraio 2025, durante la seconda edizione dell’AI Festival - Integrating AI, torna la startup competition AI for Future, dedicata alle applicazioni di AI che stanno plasmando il presente e il futuro del settore. La call offre la possibilità di partecipare ad AI Festival a Milano e all’edizione 2025 di WMF (4-6 giugno, BolognaFiere). Inoltre, alcune startup selezionate potranno essere ospitate al Tecnopolo di Bologna, grazie alla collaborazione con Tecnopolo e Città Metropolitana di Bologna.
Queste sono opportunità uniche per sviluppare e far crescere il proprio progetto, entrando in contatto con un ampio network di investitori, aziende, startup, stakeholder e player del settore AI.
La prima fase di selezione chiude il 24/01: compila il form per candidare la tua realtà
Le startup selezionate avranno l’opportunità di dare visibilità al proprio progetto all’interno dell’ecosistema innovativo del WMF e dell’AI Festival, presentandosi a una platea di investitori, esperti e principali player del settore AI, Tech e Digital, che potrebbero decidere di supportarne lo sviluppo.
Le 6 startup finaliste competeranno nella fase finale ad AI Festival (26-27 febbraio 2025, Milano) e parteciperanno al WMF 2025 (4-6 giugno, BolognaFiere). Altre 30 startup selezionate avranno l’opportunità di partecipare al WMF 2025, dove potranno prendere parte a incontri B2B con investitori e venture capital internazionali e confrontarsi con startup provenienti da tutto il mondo.
Una novità rilevante della call è la collaborazione con il Tecnopolo di Bologna e la Città Metropolitana di Bologna: le migliori startup potranno essere selezionate per accedere agli spazi del Tecnopolo, sede del Supercomputer Leonardo,
Le startup selezionate avranno la possibilità di:
Il palco principale di AI Festival
E altre attività di business matching con investitori e VC
E approfittare delle opportunità di networking e lead generation
E partecipare a iniziative ed eventi di settore internazionali
La call è dedicata a startup e imprese italiane e internazionali - composte da singoli o in team - con progetti o idee innovative nel settore tecnologico e digitale, il cui core business sia l'Intelligenza Artificiale. Inoltre, si considerano con particolare interesse quei progetti innovativi volti a generare un impatto positivo. I progetti candidati vengono selezionati sulla base dei seguenti criteri:
Competenze del team, conoscenza del settore, realizzabilità del progetto;
Stadio di sviluppo del prodotto/servizio;
Grado di innovazione e difendibilità della stessa;
Contesto competitivo e posizionamento;
Rispondenza con i bisogni del mercato e della clientela e dimensione della stessa;
Potenzialità di business dell’idea;
Completezza della documentazione presentata
Le 6 startup finaliste avranno l'occasione di competere nella fase finale ad AI Festival, in programma il 26 e 27 febbraio a Milano.
Ogni team ha 3 minuti di tempo per presentare gli elementi chiave della propria idea. La giuria avrà poi altri 2 minuti per formulare domande di approfondimento. Al termine, giurati e pubblico esprimono il proprio voto per decretare i due vincitori, quello scelto dalla giuria e quello scelto dal pubblico.
L'elevator pitch è il cuore della Call per Startup AI for Future. Si tratta di una breve presentazione che racchiude gli elementi chiave di un’idea imprenditoriale, pensata per attrarre possibili investitori o promuovere una business idea.
> Scarica il materiale di supporto
La call 2025 è ufficialmente aperta. Compila il form per candidare la tua realtà alla Call per Startup AI for Future.
Compila il form: il team dell'AI Festival riceverà la tua richiesta e ti darà riscontro il prima possibile.
Scopri tutte le opportunità per investitori, VC, Open Innovation Arms delle corporate e fondi di investimento di entrare a far parte della Community di WMF e AI Festival, far parte della Giuria, assegnare premialità ed entrare in contatto con le startup che fanno parte del network internazionale di WMF e AI Festival. Visita la pagina della Call for Investors e approfitta delle opportunità dedicate agli Open Innovation stakeholder.
Future of Cities & Communities
Future of Health
Future of Work
Future of Culture & Travel
Future of Food & Agriculture
Future of Learning & Education
Future of Retail & Customer Experience
Future of Marketing
Future of Media & Entertainment
Future of Sports & Events
Future of Finance & Insurance
Future of Life On Planet Earth
Inoltre è possibile indicare l'eventuale adesione ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nonchè l'impatto generato dal proprio progetto innovativo su uno o più dei 17 Sustainable Development Goals indicati dall’Agenda 2030 dell'Onu